Gli anni ’10 del XXI secolo sono giunti al termine. Ci hanno regalato qualche perla preziosa e qualche cosa che sarebbe meglio dimenticare. Oggi però voglio parlare di una piaga che da qualche tempo a questa parte si sta dilagando nell’industria cinematografica (e non solo) e che mi sta facendo rivalutare in modo molto negativo vari miti e idoli della mia infanzia: la pigrizia intellettuale delle sceneggiature.
Mi sveglio ancora una volta nel buio pesto. Non so da quanto tempo sono qui, non so se fuori è giorno o notte. Sono incatenata al muro da così tanto che mi sanguinano i polsi. Ormai ci sono diversi strati di sangue rappreso. Ho smesso da qualche tempo di agitarmi al risveglio: è del tutto inutile.
La luna ride un ghigno ferino, stanotte. Sembra una di quelle serate in cui non si può proprio fare a meno di giocare con la sua faccia storta. Sarebbe bello potersene andare a spasso, a piedi nudi nel fitto del bosco, scivolare silenziosi come ninfe tra un cespuglio e l’altro, con l’umidità delicata dell’erba fresca. Sarebbe bello spalancare gli occhi nel buio come un gufo e scrutare attentamente ogni centimetro di terreno alla ricerca di una possibile preda e […]
Game of Thrones è finita davvero. Nonostante i vari spin off, per ora la serie che ha cambiato la storia della tv ci ha reso orfani, lasciando un senso di vuoto e di amaro che non riguarda solo il destino dei vari personaggi, ma anche la realizzazione di quest’ultima stagione. Premessa Scrivere la parola fine non è mai facile. Ed è ancora meno facile se la storia che hai raccontato è epica e se la guarderanno e giudicheranno milioni […]
La solitudine è una condizione difficile. Innanzitutto, perché la società insegna che è qualcosa di negativo, e dunque l’individuo percepisce di essere sbagliato se è solo. In secondo luogo, al giorno d’oggi la solitudine vera è pressocché impossibile da trovare o da raggiungere: internet e i social non ci lasciano mai davvero completamente soli. E in terzo luogo non è nella natura dell’essere umano, la solitudine. Eppure è l’unico modo per conoscere sé stessi, per capirsi e per accettarsi davvero. […]
Ho visto una rondine e un pipistrello volteggiare insieme al crepuscolo, in quel momento del giorno in cui non è né notte né dì. E, come la luna aspetta il sole per poterlo salutare ancora una volta, prendendosi una tregua dal loro eterno rincorrersi, ti aspetterò anche io in questo indefinito, nel non-tempo sul ciglio del crepuscolo, sospesa tra la vita e la morte, tra la speranza e la disillusione; dove sempre e mai sono la stessa cosa; dove […]
Ai tempi dei social tutti si sentono in dovere di dire qualcosa quando la tragedia colpisce dritta in faccia. Messaggi di solidarietà, prese di posizione, sciacallaggio mediatico e così via. Ma io credo di far parte degli intellettuali, e contrariamente agli altri, gli intellettuali hanno il dovere più che il diritto di dire la propria. Il problema è che in queste situazioni che diavolo volete che ci sia da dire? Io ho ventidue anni e sono umbra, ternana per la precisione. […]