Blog, In evidenza

La linea gotica. Anemone Ledger e Miriam Palombi, il futuro dell’horror è garantito

Miriam, il cui nome ci ricorda inevitabilmente un grande classico del cinema gotico, nel ruolo della misteriosa scrittrice di romanzi horror è proprio adatta. Capelli scuri e sguardo misterioso, il suo sorriso che è di quelli che lasciano intuire l’intelligenza e la preparazione della persona che hai davanti, mentre i titoli dei suoi libri ti tolgono qualsiasi dubbio su quale sia il suo genere preferito. Anemone invece da un’impressione completamente diversa: bionda, occhi celesti e fisico esile quando la incontri […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza

La linea gotica – cosa vuol diventare Michael Myers da grande?

Nel cinema horror ci sono pochissimi esempi di opere su cui quasi tutti gli amanti del genere concordano nel definirle pietre miliari; pensiamo di poter dire che “Halloween” di John Carpenter (del 1978) è fra questi. Scritto insieme alla mai abbastanza apprezzata Debra Hill, girato in fretta e furia in venti giorni, con Donald Pleasence che nelle parti del Dr. Loomis era l’unico attore allora abbastanza famoso (accettò la parte dopo i rifiuti di Cristopher Lee e Peter Cushing) e […]

Tags: , , , ,

Blog

GOOD OMENS-May I tempt you to a show?

Good Omens è innanzitutto un libro (uscito in Italia per la prima volta nel 2007 con il nome Buon Apocalisse a Tutti! ma in Inghilterra nel 1990) che porta due firme che sono una garanzia: Terry Pratchett e Neil Gaiman. Terry Pratchett purtroppo è scomparso nel 2015, ma aveva lasciato degli appunti col desiderio che si facesse una trasposizione televisiva del romanzo scritto a quattro mani. E nel 2019, finalmente, Amazon Prime distribuisce la miniserie televisiva Good Omens, e, sorpresa […]

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Narrativa

KONKA: fuga e resistenza dalle città di provincia.

È molto raro oggigiorno riuscire a ritrovarsi nelle pagine di un libro, intendendo con questo l’immedesimarsi non solo in qualche personaggio in particolare, ma nei luoghi e nelle situazioni, poiché ormai siamo poco abituati a vedere qualcosa attraverso i nostri occhi e non attraverso i filtri della televisione o di internet. La propria, originale visione del mondo è qualcosa che manca a gran parte dei romanzi pubblicati negli ultimi anni. Ma non a “Konka – prove di fuga e di […]

Tags: , , , , , , , ,

Blog

About: la prima moglie e altre cianfrusaglie

Passeggiando fra gli infiniti stand della fiera “più libri più liberi” riservata alla piccola e media editoria che si svolge a Roma ogni anno, il nostro occhio cade su uno spazio di libri “particolari”. Il loro formato ricorda più una piccola agenda da taschino che un libro vero e proprio, la carta di copertina è ruvida e le copertine riportano disegni di stile impressionista. Lo stand è quello della casa editrice Iperborea che non conoscevamo affatto (mea culpa, mea maxima […]

Tags: , , ,

Blog

about: Cacao City

      Ci siamo avvicinati con un po’ di diffidenza a questo Cacao City… “sarà una storia tipo Willy Wonka?” ci chiedevamo… ”Non saremo un po’ troppo cresciuti per leggerla?” I timori, in realtà, sono presto svaniti leggendo la quarta di copertina e comprendendo l’ironia della cosa, dopodiché le prime pagine del romanzo ci hanno scaraventato subito in un noir avvincente, ambientato in una Milano di un futuro alternativo. Ci piacerebbe poter definire questo futuro descritto da Antonietta Usardi […]

Tags: , , , ,

Blog

About: Star Wars

Secondo gli ultimi dati 15.000 cittadini della Rep. Ceca hanno dichiarato nell’ultimo censimento di appartenere alla religione Jedi. Non sono soli, lo hanno fatto anche oltre 70.000 australiani, 21.000 canadesi, 53.000 neozelandesi e ben 390.127 inglesi (0,7% della popolazione, più degli ebrei e dei buddisti in quel paese). Questo ci consente di affermare senza paura di essere smentiti che Star Wars ha trasceso la dimensione cinematografica e letteraria ed è entrato in modo prepotente nel nostro mondo reale. Perché è […]

Tags: , , ,

Blog

about: Regression

        [voto 8.1/10] [attenzione: spoiler inside] A leggere le recensioni in giro per la rete possiamo dire che ci sono diversi fraintendimenti su questo film, a partire dalla sua presentazione come “il ritorno all’horror di Alejandro Amenàbar”. Regression in realtà non è un film horror (genere nel quale Amenàbar ha già dimostrato di poter dire la sua con due film come Tesis e The Others), per lo meno se intendiamo l’horror come lo intende il maestro Stephen […]

Tags: , , , ,