Giallo-Noir-Horror, In evidenza

Il viaggio di Cate

  La manovra disperata non funzionò. L’asteroide centrò la piccola astronave prima che questa avesse il tempo di lanciare i suoi missili contro di lui e la ridusse in mille pezzi. La scritta game over apparve sullo schermo della vecchia tv Mivar a cui era collegato l’emulatore del computer Amiga500, la musichetta trionfale fece capire a Caterina che aveva comunque battuto il record dello zio. Scrisse il suo nome nella hall of fame e lo osservò mentre veniva portato trionfalmente […]

Tags: , ,

Blog, In evidenza

La linea gotica. Anemone Ledger e Miriam Palombi, il futuro dell’horror è garantito

Miriam, il cui nome ci ricorda inevitabilmente un grande classico del cinema gotico, nel ruolo della misteriosa scrittrice di romanzi horror è proprio adatta. Capelli scuri e sguardo misterioso, il suo sorriso che è di quelli che lasciano intuire l’intelligenza e la preparazione della persona che hai davanti, mentre i titoli dei suoi libri ti tolgono qualsiasi dubbio su quale sia il suo genere preferito. Anemone invece da un’impressione completamente diversa: bionda, occhi celesti e fisico esile quando la incontri […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza

La linea Gotica: horror nella pandemia

Dopo l’11 settembre 2001 per diverso tempo si ritenne che il genere thriller fosse in difficoltà perché l’immaginazione dei suoi autori non poteva competere con la realtà. Ben presto questo fu smentito dai fatti, anzi negli anni a seguire il genere thriller ha assunto sempre un maggior importanza sia nel mondo cinematografico che quello letterario. Forse per questo quasi nessuno ha pensato, o almeno dichiarato pubblicamente, che il nostro genere preferito potesse andare in crisi a causa del real horror […]

Tags: , , , ,

In evidenza, Narrativa

Il supplizio di Tantalo-Ore Contate 2021

Fare a pezzi il corpo fu più difficile di quanto mi fossi aspettato, ma ero determinato a cucinarlo per la cena tra amici e a fare in modo che i presenti si mangiassero le prove dell’omicidio, insieme a un bel contorno di patate e formaggio. La parte più ostica fu rimuovere la peluria da ogni punto del corpo: era sempre un lavoro lungo e snervante. Ma ormai sapevo bene come fare. Le parti molli furono le più semplici: i glutei, […]

Tags: , , , ,

Blog, In evidenza

La linea gotica. Archetipi horror: gli alieni

La domanda “C’è vita nell’universo?” può avere oggi una sola risposta ragionevole, ovvero: “Un po’, il sabato sera”. Chiediamo scusa per la battuta, ma è solo per non prendere troppo seriamente un argomento che causa discussioni al calor bianco fra i believers e gli skeptics molto più delle discussioni fra atei e cattolici sui dogmi mariani. La nostra posizione è quella che suggerisce il buon senso, siamo ragionevolmente sicuri che in questo momento (ammesso e non concesso che l’espressione “in […]

Tags: , , , ,

Blog

Recensione “I figli del male” di Antonio Lanzetta

Salve gentaccia! Visto che non pubblico un racconto da circa quarantamila anni (secolo più, secolo meno), ho pensato di compensare questa mia mancanza di creatività in pillole scritte con altre forme di scrittura: questo è il motivo per cui vi sorbirete un po’ di recensioni. E partiamo alla grande con un eccellente autore, non senza motivo definito lo Stephen King italiano: Antonio Lanzetta. In particolare, come da titolo, parliamo del suo secondo volume della Trilogia del buio: I figli del male (La […]

Tags: , , , , , , , , , , ,

Blog, In evidenza

La Linea Gotica – Lovecraft Country: orrori cosmici e orrori umani

Che Lovecraft Country non sia una serie come le altre si capisce dopo pochi minuti dall’inizio della prima puntata. In un combattimento in trincea un soldato di colore sta affrontando il nemico in modo selvaggio, ma quando si lancia all’assalto al di quori di questa si ritrova di fronte alieni dischi volanti e finanche il mitco Ktuluh, poi si sveglia di soprassalto nell’autobus che lo sta riportando a casa a Chicago. È Atticus Freeman reduce della guerra in Corea. Ma […]

Tags: , , , , ,

Blog, In evidenza

La linea gotica – Stranger things: ovvero lo strano fascino degli anni ‘80

Appartenenti alla generazione X, contrordine! Non è vero che gli anni ottanta facevano schifo. O per lo meno, non tutto degli anni ‘80 faceva schifo. Anzi, a pensarci bene ci siamo divertiti un sacco! Ecco, ora sì che “La rivincita dei nerds” è completa. Gli anni ‘80 erano fighissimi! “Ma come” direte voi “siamo cresciuti sentendoci sempre dire che avevamo perso il boom degli anni ‘60, il rock’n roll, le rivolte studentesche, che gli anni ‘80 sono stati quelli del […]

Tags: , , , ,

Giallo-Noir-Horror, In evidenza

È dietro di te!

Davvero volete ascoltare di nuovo questa storia? Perché? Non mi avete mai creduto, altrimenti non starei qui da un anno… un anno vero? Quanto tempo è passato? Quattordici mesi… ‘fanculo. “Ci convinca?” cosa vuol dire ci convinca? Io non ho mica elementi nuovi, lo vedete dove sono rinchiuso? Siete voi che dovevate trovare gli assassini, oppure trovare le prove per dichiararmi colpevole… ma non ce l’avete, altrimenti non sarei in un manicomio ma in un carcere giusto? Che cazzo vuol […]

Tags: , ,

Blog

La linea gotica – Il pronome dell’indefinito (Happy Birthday Mr. King)

“It” in inglese è un pronome usato per indicare cose o animali. Dato però che nessun inglese lo userebbe parlando del proprio animale domestico quando è associato a qualcosa di vivente significa che quel qualcosa è quanto meno sconosciuto e mette una certa inquietudine. Stephen King ha usato il pronome dell’indefinito per dare il titolo ad uno dei suoi capolavori assoluti, It è uno di quei romanzi che da soli valgono  un premio Nobel. E non è stato l’unico per […]

Tags: , , , ,

Blog

LINEA GOTICA – H.P. Lovecraft, 130 anni di mito

Dopo i maestri storici dell’ottocento come Edgar Allan Poe, Mary Shelley, Bram Stoker preceduti da Walpole e il suo “Il castello di Otranto” il genere horror ha trovato una sua prima struttura corente con l’opera di Howard Phillip Lovecraft. Si può infatti dire che Lovecraft è stato per l’horror e la letteratura gotica ciò che J.R.R. Tolkien è stato per il genere fantasy. Lo scrittore di Providence dello stato Usa del New England in soli quarantasette anni di vita (1890-1937) […]

Tags: , , ,

Blog

LINEA GOTICA. L’horror realista e visionario di Valerio Evangelisti

Una voce insistente è che non ci siano autori italiani bravi nel cimentarsi con il genere horror. La realtà invece è che ormai le case editrici italiane non hanno molto coraggio e pubblicano quasi esclusivamente ciò che assicura un buon rientro economico. Ad eccezione di qualche piccola realtà, si sperimenta pochissimo e se un genere è stato ormai classificato come “di nicchia” c’è poco spazio nei piani editoriali. Fino a qualche anno fa c’era molto più coraggio e si proponevano […]

Tags: , , , , ,

Giallo-Noir-Horror

TORBIDO

  Mi sveglio ancora una volta nel buio pesto. Non so da quanto tempo sono qui, non so se fuori è giorno o notte. Sono incatenata al muro da così tanto che mi sanguinano i polsi. Ormai ci sono diversi strati di sangue rappreso. Ho smesso da qualche tempo di agitarmi al risveglio: è del tutto inutile.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Blog

SULLE CASE STREGATE

  La luna ride un ghigno ferino, stanotte. Sembra una di quelle serate in cui non si può proprio fare a meno di giocare con la sua faccia storta. Sarebbe bello potersene andare a spasso, a piedi nudi nel fitto del bosco, scivolare silenziosi come ninfe tra un cespuglio e l’altro, con l’umidità delicata dell’erba fresca. Sarebbe bello spalancare gli occhi nel buio come un gufo e scrutare attentamente ogni centimetro di terreno alla ricerca di una possibile preda e […]

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Giallo-Noir-Horror, Narrativa

LA VOCE.

  “Avanti. Cosa aspetti? Immagina il brivido. Coraggio, ti farà bene.” Sussurrava la voce suadente all’orecchio di Viktor. Era una sensazione strana, quella di stringere tra le braccia una creatura così indifesa e sapere di poterla uccidere con un gesto secco della mano. Ma Viktor non voleva. Perché avrebbe dovuto uccidere quel gattino innocente? Era così morbido tra le sue braccia, soffice, e faceva le fusa. Si fidava di lui, mentre lo accarezzava. “Stai zitto.” Rispose Viktor. “Andiamo … sai […]

Tags: , , , , , ,

Blog

about: The Visit

          [attenzione: spoiler inside] [voto 4,1/10] “Quando un regista dirige un film usando la ripresa a mano è perché ha finito le idee”. A questa regola aurea che vale pedissequamente dopo “The Blair Witch Project” (unica eccezione avuta solo da sua maestà Steven Spielberg con “Super 8”) non scampa il povero M. Night Shyamalan che non indovina più una pellicola dai tempi della triade “The Village”, “Unbreakable” e “il Sesto Senso”. Da allora solo film ridicoli, […]

Tags: , , ,