Blog, In evidenza

La linea gotica – Stranger things: ovvero lo strano fascino degli anni ‘80

Appartenenti alla generazione X, contrordine! Non è vero che gli anni ottanta facevano schifo. O per lo meno, non tutto degli anni ‘80 faceva schifo. Anzi, a pensarci bene ci siamo divertiti un sacco! Ecco, ora sì che “La rivincita dei nerds” è completa. Gli anni ‘80 erano fighissimi! “Ma come” direte voi “siamo cresciuti sentendoci sempre dire che avevamo perso il boom degli anni ‘60, il rock’n roll, le rivolte studentesche, che gli anni ‘80 sono stati quelli del […]

Tags: , , , ,

Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. “Il conto per favore!”

Da quel che mi ricordo, con i  miei 48 anni suonati, un’edicola nel mio quartiere c’è sempre stata. Del resto con quasi diecimila abitanti della zona il lavoro non gli è mai mancato. Fino ad oggi. Poi una mattina esci per la tua passeggiata in zona rossa (compagni avanti il gran… ah no, scusate non è quel rosso) e vedi che non puoi più dare la tua solita sbirciata ai quotidiani mentre compri qualche rivista. Dentro il mio amico edicolante […]

Tags: , ,

Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Hasta siempre Maradona!

È passato qualche giorno dalla morte di Diego Armando Maradona, ma la leggenda è cominciata da un paio di decenni. Le sue imprese sportive e non sono già raccontate in decine di servizi, in film, in raccolte di dvd, servizi sportivi, biografie e anche qualche programma di storia. Ma Diego Armando Maradona, anche per chi l’ha odiato, sportivamente per i dispiaceri che ci ha dato da avversario, è uno dei simboli delle ultime generazioni. Come lo sono stati i Beatles, […]

Tags: , ,

Blog, In evidenza

Aspettando la fine del mondo. Biden vince contro Trump, ma c’è poco da festeggiare.

Chi è e cosa rappresenta Donald Trump lo so bene è inutile che ve lo spieghi. Non faccio parte neanche di quegli sciocchi che dicono “almeno Trump non ha fatto nessuna guerra” che significa non sapere nulla di quello che è successo in Kurdistan e di evitare di menzionare l’omicidio del generale iraniano Soleimani in Iraq che il tycoon ha rivendicato (chissà perché i mass media non hanno collegato i nuovi attacchi jihadisti a Nizza e Vienna all’assassinio rivendicato dallo […]

Tags: , , , ,

Blog

Cento canzoni di cui parlare. Meri Luis

[008/100] Il regista, il ragazzo, il dentista, il taxista, la ragazza, la star scaraventati in mezzo al traffico Ma, dio mio, e se si provasse a trattenere il respiro Se si cercasse, se si provasse di fermare il giro. Questo è lo spartiacque di Meri Luis è anche del mio ascolto di Lucio Dalla. Se fino ad allora lo ascoltavo come autore bravo ma piuttosto leggero a causa del suo abuso dello scat soprattutto durante i live e qualche canzonetta troppo […]

Tags: , , , ,

Blog

La linea gotica – Il pronome dell’indefinito (Happy Birthday Mr. King)

“It” in inglese è un pronome usato per indicare cose o animali. Dato però che nessun inglese lo userebbe parlando del proprio animale domestico quando è associato a qualcosa di vivente significa che quel qualcosa è quanto meno sconosciuto e mette una certa inquietudine. Stephen King ha usato il pronome dell’indefinito per dare il titolo ad uno dei suoi capolavori assoluti, It è uno di quei romanzi che da soli valgono  un premio Nobel. E non è stato l’unico per […]

Tags: , , , ,

Blog

Antonio Lanzetta – La trilogia del buio

Cominciare la lettura dei romanzi di un autore definito dal Sunday Times “Lo Stephen King italiano” implica aspettative non indifferenti. Ma fin dal primo libro della trilogia, Il buio dentro (La Corte Editore 2016, dello stesso editore i successivi I figli del male, 2018 e Le colpe della notte, 2019) si capisce che il paragone non è peregrino. Quando il plot della storia comincia ad essere chiaro, inevitabilmente ci vengono alla mente le parole di Tullio Dobner (indimenticato traduttore di […]

Tags: , , , ,

Blog

LINEA GOTICA – H.P. Lovecraft, 130 anni di mito

Dopo i maestri storici dell’ottocento come Edgar Allan Poe, Mary Shelley, Bram Stoker preceduti da Walpole e il suo “Il castello di Otranto” il genere horror ha trovato una sua prima struttura corente con l’opera di Howard Phillip Lovecraft. Si può infatti dire che Lovecraft è stato per l’horror e la letteratura gotica ciò che J.R.R. Tolkien è stato per il genere fantasy. Lo scrittore di Providence dello stato Usa del New England in soli quarantasette anni di vita (1890-1937) […]

Tags: , , ,

Blog

LINEA GOTICA. L’horror realista e visionario di Valerio Evangelisti

Una voce insistente è che non ci siano autori italiani bravi nel cimentarsi con il genere horror. La realtà invece è che ormai le case editrici italiane non hanno molto coraggio e pubblicano quasi esclusivamente ciò che assicura un buon rientro economico. Ad eccezione di qualche piccola realtà, si sperimenta pochissimo e se un genere è stato ormai classificato come “di nicchia” c’è poco spazio nei piani editoriali. Fino a qualche anno fa c’era molto più coraggio e si proponevano […]

Tags: , , , , ,

Blog

Cento canzoni di cui parlare. Ci penserò domani.

Va bene, lo sketch di Avanzi del 1993 con l’attivista del PCI che si svegliava dopo venti anni di coma e  oltre a scoprire che era fallito il comunismo, Berlusconi aveva preso il potere,  c’era la guerra di mafia e, peggio di tutto, Occhetto era segretario del PDS; doveva anche accettare il fatto che l’unica band dei suoi tempi “sopravvissuta” erano stati i Pooh e non i Led Zeppelin, resta indubbiamente geniale. Ma parlando seriamente, il fatto che il quartetto […]

Tags: , , ,

Blog

Aspettando la fine del mondo. “Tuttologo” vs “Ignorante globale”

L’accusa di essere un “tuttologo” ormai viene rivolta quotidianamente a tutte le persone che abbiano avuto l’ardire di leggere qualche libro in più di quelli di scuola e che, come se non bastasse, hanno lo strano vizio di non saper star zitti quando sentono, o leggono, fesserie. Se poi siete fra i quei folli, che ancora hanno il vizio di partecipare nelle associazioni, di fare vita culturale, di impegnarsi e protestare quando i diritti vengono negati, allora non avete proprio […]

Tags: ,

Blog

Il Razzismo non c’è nel Mulino che vorrei.

Il mondo sta cambiando (per fortuna). Le proteste per la morte di George Floyd hanno dato il via, in America, a una serie di manifestazioni e vere e proprie insurrezioni dei civili contro le autorità e i governi. Non so quanto se ne è parlato sui nostri media perché dopo l’esperienza del Covid me ne tengo ben lontana e mi informo da me, su fonti che so essere più attendibili. Ma evidentemente non se ne parla abbastanza, perché soltanto con […]

Tags: , , , , , , , , , ,

Blog

Aspettando la fine del mondo. Il commento più stupido della storia del web.

Da sempre, appena è nata la rete, i forum di discussione (e i social network che ne sono l’evoluzione) sono stati luoghi interessanti dove si apprendevano molte notizie e ci si scambiavano suggerimenti utili su ogni qualsivoglia argomento. Tuttavia gli stessi, e quindi i Social Network come twitter e facebook, diventano spesso arene di scontro dove si verificano flame di ogni tipo, con insulti e minacce che spesso e volentieri sfociano in cause giudiziarie. In quelle cause molti leoni da […]

Tags: , , , ,

Blog

Chi tace in assemblea?

Gli animi deboli Le donne sono sempre state la parte debole. Nei lager, considerate meno resistenti, erano le prime ad essere mandate a morire insieme ai bambini; nell’ antichità l’omosessualità maschile era più accettata di quella femminile. Quante artiste conoscete o avete studiato? Troppo poche. In qualunque gruppo, oggetto di discriminazione o meno a cui appartengano, le donne sono meno ricordate degli uomini. Non importa cosa tu dica o faccia, se non appartieni al genere maschile dovrai sempre confrontarti con […]

Tags: , , , , ,

Blog

Aspettando la fine del mondo. La lezione della Covid19 ancora non ci basta.

Ad Aprile, in piena quarantena,  mi è capitato di svegliarmi una volta alle tre del mattino sul divano con la tv spenta e le gambe anchilosate. Non mi ricordavo neanche più che film stavo guardando, è normale per me quando mi addormento profondamente di risvegliarmi come se fossi stato in un altro mondo. Sono andato a chiudere la serranda prima di dirigermi verso il letto, ma la luce notturna era affascinante ed avevo ancora addosso la felpa, quindi sono uscito […]

Tags: , , ,

Blog

Cento canzoni di cui parlare. Heimat

    [006/100] Ok, sto barando Heimat non è una canzone ma un album intero. E allora? Allora fatevene una  ragione, questo è il mio blog e le regole le decido io, va bene? Scherzi a parte, è vero Heimat è l’album di ritorno o di rinascita dei bravissimi DeltaV, ve ne ho già parlato quando era uscito, ma vale la pena ritornarci sopra, come se fosse una sola canzone. Perché in quest’anno l’ho ascoltato tantissime volte e quasi sempre […]

Tags: , , , ,

Blog

Vola solo chi osa farlo. Addio Luis.

    “Ti vogliamo tutti bene, Fortunata. E ti vogliamo bene perché sei una gabbiana, una bella gabbiana. Non ti abbiamo contradetto quando ti abbiamo sentito stridere che eri un gatto, perché ci lusinga che tu voglia essere come noi, ma sei diversa e ci piace che tu sia diversa. Non abbiamo potuto aiutare tua madre, ma te sì. Ti abbiamo protetta fin da quando sei uscita dall’uovo. Ti abbiamo dato tutto il nostro affetto senza alcuna intenzione di fare […]

Tags:

Blog

NOTTE FONDA IN QUARANTENA

      E’ finita. La musica aumenta il ritmo nella parte finale, mentre il vento trascina le foglie e i granelli di polvere che mi sbattono addosso, una pioggia di pietra che urta contro la mia camicia a quadri che svolazza impazzita come una bandiera, sono sotto il cielo arancione di un sole rosso che tramonta sull’asfalto. Il volume della musica aumenta ancora. E’ quasi finita, sento le chitarre che piangono e i tamburi che sbattono, i piatti che […]

Blog

37 Giorni Dopo.

Sono chiusa in casa da ben 37 giorni. Sarò uscita sì e no 3 volte per andare a fare la spesa, e l’ultima volta ho deciso che non lo farò più, perché l’aria è tesa e io per prima rischio di mettere le mani addosso a qualcuno se mi risponde male. Non sono mai stata famosa per la mia pazienza o la mia tolleranza in questo senso, e attualmente sono proprio ai minimi storici.

Tags: , , , , , , , ,

Blog

Aspettando la fine del mondo. Solidarietà Vs Carità

Di messaggi e azioni sbagliate ce ne sono state molte in questa “emergenza Covid19”, da parte di chiunque istituzioni, giornali, partiti, personaggi pubblici e singole persone. C’è chi sta tenendo i conti, come la Wu Ming Foundation  o chi come me passa il tempo a scrivere racconti cattivi dalla cattività per sfogarsi sulla carta. Quando finirà tutta questa storia, bene o male che finirà, si faranno i conti su tante questioni e sappiate che “anche se vi credete assolti, sarete […]

Tags: , , ,