Dopo l’11 settembre 2001 per diverso tempo si ritenne che il genere thriller fosse in difficoltà perché l’immaginazione dei suoi autori non poteva competere con la realtà. Ben presto questo fu smentito dai fatti, anzi negli anni a seguire il genere thriller ha assunto sempre un maggior importanza sia nel mondo cinematografico che quello letterario. Forse per questo quasi nessuno ha pensato, o almeno dichiarato pubblicamente, che il nostro genere preferito potesse andare in crisi a causa del real horror […]
Nel cinema horror ci sono pochissimi esempi di opere su cui quasi tutti gli amanti del genere concordano nel definirle pietre miliari; pensiamo di poter dire che “Halloween” di John Carpenter (del 1978) è fra questi. Scritto insieme alla mai abbastanza apprezzata Debra Hill, girato in fretta e furia in venti giorni, con Donald Pleasence che nelle parti del Dr. Loomis era l’unico attore allora abbastanza famoso (accettò la parte dopo i rifiuti di Cristopher Lee e Peter Cushing) e […]
“Mi puoi consigliare un giallo originale?” Diciamo la verità, questa domanda è una di quelle scomode. L’originalità di un giallo (ma anche di un noir o di un horror) pensiamo che sia il vero dilemma di ogni scrittore che si cimenti con questo genere. “Ma qui ricorderà un po’ troppo Lucarelli?”, “Ma questo passaggio non è troppo simile all’ultimo libro di King?”, “Oh, no mi sta venendo lo stesso plot di Nesbo, devo buttare via tutto”. Del resto alcuni schemi […]
Il virologo Bassetti costretto a lasciare la vergognosa e incommentabile trasmissione Piazza Pulita è il perfetto esempio di come in Italia durante questa pandemia siano mancate le figure dei divulgatori scientifici. Per divulgare la scienza non serve essere premi Nobel né geni; occorre invece essere bravi comunicatori e conoscere le “regole” del dibattito pubblico. Dibattito che beninteso nessuno ti obbliga ad accettare: quando la regia ti dice che dovrai difendere l’efficacia dei vaccini dagli strali di un pubblicista e un […]
Finalmente grazie ai vaccini, e sebbene persistano delle demenzialità legate al fanatismo chiusurista di alcuni individui incollati alle poltrone governative nonostante che quella italiana sia stata la peggiore gestione occidentale della pandemia, anche nel nostro paese si sta lentamente tornando alla normalità della vita pre-pandemica. Discoteche e sale da ballo a parte ovviamente, per quello è previsto uno studio psichiatrico approfondito sull’odio del governante italico verso l’uomo della plebe che si permette anche di danzare. Che ormai il paese sprizzi […]
Seguire passo passo lo svolgimento di un torneo come gli europei o i mondiali di calcio è una delle cose che fa percepire meglio quanto il tempo scorra molto più velocemente di quello che pensiamo. Tutti i tifosi ad aspettarlo in fervida attesa e tutti gli altri a dire “ommioddio chi sopporterà un mese di partite?” e invece in un attimo, eccoci alla finale di questo strano europeo. Strano perché normale, con i tifosi sugli spalti. Strano perché dopo tante […]
I campioni del mondo vanno fuori ai rigori contro la Svizzera per la gioia di tutti gli altri europei. In Italia poi la rivalità fra tifosi assume contorni imbarazzanti (per noi). Queste tre giornate di eliminazioni dirette hanno riconsegnato ai tifosi emozioni assopite sotto la cenere del lockdown. Si è iniziato con la severa punizione danese nei confronti del Galles, un quattro a zero che lancia la Danimarca gli ottavi dove troverà la mezza sorpresa della Repubblica Ceca. Mezza sorpresa […]
Che il mondo del calcio (così come quello di ogni altro sport) sia spesso circondato da riti scaramantici è cosa nota. Lino Banfi con il suo “Allenatore nel pallone” regalò una sintesi perfetta di tutto ciò che non si confesserebbe mai in pubblico, ma spesso viene fatto eccome: dai riti propiziatori al limite della stregoneria woodoo fino ai gesti scaramantici più semplici. Non parliamo ovviamente del rituale segno della croce all’ingresso in campo e neanche del cantare o meno l’inno […]
“Il calcio ha significato troppo per me e continua a significare troppe cose, dopo un po’ ti si mescola tutto in testa e non riesci più a capire se la vita è una merda perché l’Arsenal fa schifo o viceversa. Sono andato a vedere troppe partite, ho speso troppi soldi, mi sono incazzato per l’Arsenal quando avrei dovuto incazzarmi per altre cose, ho preteso troppo dalla gente che amo. Ok va bene tutto, ma non lo so, forse è qualcosa […]
Dopo il secondo tre a zero consecutivo rifilato agli elvetici l’Italia si candida ad arrivare fino in fondo a questa competizione europea. Se non si era visto spesso che gli azzurri partissero così decisi alla prima partita di una competizione internazionale, ancora più rara è stata la conferma dello stato di forma alla seconda partita. La Svizzera, che pure sulla carta era l’avversario più difficile del girone, ne esce con le ossa rotte e la consapevolezza di non essere proprio […]
In questo week end di campionato europeo le squadre più attese non hanno tradito le aspettative. Il Belgio ha strapazzato la Russia per 3 a 0 grazie al suo incontenibile gigante di colore Romero Lukaku. L’Olanda ha vino una partita difficile contro un ottima Ucraina capace di segnare ottimi gol e giocare in velocità. L’Inghilterra ha regolata i vice campioni del mondo , i croati, grazie a un gol di Sterling ma mostrando di avere molte soluzioni a disposizione. Tra […]
Prima partita dell’Europeo di Caclio 2020, Italia 3 Turchia 0. Demiral (aut.), Immobile, Insigne. La nazionale azzurra non è certo nota per gli inizi travolgenti nelle fasi finale di una competizione, anzi. Lasciando stare l’unico Europeo vinto dagli azzurri 1968 quando nella fase finale non c’erano ancora i gironi, le partite iniziali dell’Italia hanno quasi sempre generato più dubbi che altro. Pensiamo allo 0 a 0 con la Polonia nel mundial del 1982 che ci vide trionfare, al disastroso inizio […]
Roberto Baggio per noi è stato l’ultimo supereroe del calcio. L’ultimo che riusciva con la sua sola classe a mettere in difficoltà tatticismi basati su marcature ultra-muscolari e pressing asfissianti che tanto hanno fatto vincere ad alcuni mister ma anche tanto hanno tolto alla bellezza del calcio. Dopo di lui i campioni, anche quelli che portano il numero 10 sulle spalle, sono cambiati. Del Piero e Totti, tecnica sopraffina ma fisico e muscoli che ne aumentavano velocità e resistenza. Zidane, […]
Probabilmente sarà la voglia di lasciarsi il periodo della pandemia alle spalle e di occuparsi di cose leggere, ma non vediamo l’ora di piazzarci davanti alla tv per seguire i campionati europei di calcio. Al cinema ci siamo tornati, a mangiare al ristornante anche e speriamo che gli stadi parzialmente riaperti contribuiscano a darci la sensazione di esserci lasciati il peggio della Covid19 alle spalle. In realtà sappiamo bene che non è così, e che i conti dei danni causati […]
La domanda “C’è vita nell’universo?” può avere oggi una sola risposta ragionevole, ovvero: “Un po’, il sabato sera”. Chiediamo scusa per la battuta, ma è solo per non prendere troppo seriamente un argomento che causa discussioni al calor bianco fra i believers e gli skeptics molto più delle discussioni fra atei e cattolici sui dogmi mariani. La nostra posizione è quella che suggerisce il buon senso, siamo ragionevolmente sicuri che in questo momento (ammesso e non concesso che l’espressione “in […]
Salve gentaccia! Visto che non pubblico un racconto da circa quarantamila anni (secolo più, secolo meno), ho pensato di compensare questa mia mancanza di creatività in pillole scritte con altre forme di scrittura: questo è il motivo per cui vi sorbirete un po’ di recensioni. E partiamo alla grande con un eccellente autore, non senza motivo definito lo Stephen King italiano: Antonio Lanzetta. In particolare, come da titolo, parliamo del suo secondo volume della Trilogia del buio: I figli del male (La […]
Satana, Lucifero, Belzebù, L’avversario, L’Anticristo, La Bestia, Angra Mainyu, Baal, Iblìs, Woland, Fear Dubh, Chamuco, Principe delle tenebre, Mefistofele, il Re degli inferi e fermiamoci qui con i nomi che le varie religioni hanno assegnato al diavolo. La teologia, ciò che il caro Holbach definiva “la scienza del nulla” non ha mai chiarito i motivi per cui un essere onnipotente, onnisciente e infinitamente buono abbia volutamente creato il suo alter ego cattivo per far cadere in tentazione gli uomini quindi […]
Ciò che siamo abituati a chiamare commercialmente “zucchero” è in realtà il saccarosio, uno dei tanti “zuccheri” esistenti e indicati in chimica organica come carboidrati. Questi possono essere formati da una molecola di un qualunque zucchero (monosaccaridi) o da più molecole di questi (polisaccaridi). Il saccarosio è un disaccaride formato dall’unione dei due monosaccaridi glucosio e fruttosio. Se pur le molecole di questi due hanno la stessa formula bruta (C6H12O6) in realtà sono molto diverse, tanto per dire il glucosio […]
Che Lovecraft Country non sia una serie come le altre si capisce dopo pochi minuti dall’inizio della prima puntata. In un combattimento in trincea un soldato di colore sta affrontando il nemico in modo selvaggio, ma quando si lancia all’assalto al di quori di questa si ritrova di fronte alieni dischi volanti e finanche il mitco Ktuluh, poi si sveglia di soprassalto nell’autobus che lo sta riportando a casa a Chicago. È Atticus Freeman reduce della guerra in Corea. Ma […]
Rider. Stipendio medio stimato 850 euro al mese. Pedali dalle sei alle otto ore al giorno in qualunque condizione meteo. Puoi tenere le mance e considerati fortunato: è un lavoro che ti mantiene in forma. Attenzione agli infarti se inizi a farlo senza allenamento o in età avanzata. Qualcuno ti fa usare il motorino ma la benzina e le multe sono a carico tuo. Ovvio. Volantinaggio. 36 euro netti al giorno, ovvero per uscita. L’uscita non ha orario fisso in […]